L'Associazione Comunità "Emmaus-3" opera da diversi anni nel settore delle dipendenze da sostanze con competenza e professionalità.
In considerazione della sempre più insistente richiesta legata al gioco patologico, ha deciso di attivare un modulo specifico per i Giocatori d'Azzardo Patologico.
All'interno di un luogo piacevole e tranquillo, sarà possibile ospitare tutte quelle persone, di sesso maschille e di maggiore età, che necessitano di uno stacco da quelle che sono le proprie abitudini e le assillanti proposte di gioco, per ritrovare l'equilibrio, per riappropriarsi delle proprie competenze, per recuperare i rapporti familiari persi con il gioco, per intraprendere un trattamento terapeutico ed efficace.
Il programma prevede ricoveri brevi, da 1 a 3 mesi, a seconda di quelle che sono le caratteristiche personali, sociali, familiari e lavorative del singolo, così come concordato con il Ser.T. d'appartenenza inviante.
La fase di conoscenza e valutazione si integra con interventi riabilitativi psicoterapici gestiti da psicologi psicoterapeuti cognitivo-comportamentali e da incontri di gruppo condotti da personale qualificato, che spazieranno dagli errori cognitivi all'assertività, al sovra-indebitamento.
Sin dai primi colloqui si valuteranno le risorse personali, familiari e di rete e la reale consapevolezza del proprio disturbo e delle situazioni di rischio.
Per tutto il periodo di permanenza in struttura, l'accolto parteciperà alle normali attività previste dalla Comunità, che comprendono: pulizie, manutenzione degli spazi interni ed esterni, coltivazione ortofrutticola, partecipazione ad attività laboratoriali, etc.
Durante la permanenza si valorizzerà, laddove sarà possibile, una stretta collaborazione con le famiglie, importante non solo per recuperare i legami compromessi sul piano affettivo-relazionale, ma anche per monitorare il futuro reinserimento in relazione all'uso del denaro, al controllo dei comportamenti a rischio e alla prevenzione delle ricadute.
Al momento dele dimissioni si richiederà, per il primo mese, il rientro settimanale in struttura, previsto nel fine settimana, e la presenza settimanale ad un gruppo pomeridiano di confronto; successivamente, si valuterà la possibilità di rientrare in struttura ogni 15 giorni. Per alcuni pazienti, in accordo con il Ser.T., si valuterà la possibilità di proseguire il trattamento presso il Servizio di appartenenza.
created with
Nicepage .